Che cosa significa essere cristiani oggi? E in particolare in Italia? Dovrebbe essere chiaro! Eppure, ogni epoca sente l’esigenza di riscoprirne nuovamente il significato. Gli autori tentano una ricostruzione fenomenologica dell’appellativo. Si può essere cristiani nel nome, nei fatti, nel cuore. Dall’altro lato rintracciano i riferimenti al cristianesimo in alcuni passaggi e pensatori della cultura italiana ed europea. Emerge che l’essere cristiani, in Italia, è una condizione che oscilla tra il riconoscere di non potersi non dire cristiani (Croce) e il pretendere di dirsi cristiani con formule del tipo: «sono x, sono y, sono cristiano!». Ma che cosa ha significato il momento in cui: «i discepoli furono chiamati cristiani» (Atti 11:26)?
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data.
Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti