12 tracce grazie alle quali potremmo renderci conto su come si stia evolvendo la situazione della musica cristiana italiana. Italia, paese in cui questo "nuovo genere" musicale non è ancora riuscito a farsi notare dal grande pubblico a differenza di altre nazioni come gli USA, Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra, e tante altre.
C’è da dire che da ormai 15 anni Nico Battaglia gira lo stivale e non solo con il desiderio nel cuore di far emergere un "messaggio musicato" che fa bene allo spirito e all’anima.
"Cielo Dentro Me" presenta tracce che non solo sottolineano lo stile del cantautore pugliese, quello della musica pop e leggera, con brani come "Senza Te", "Cielo Dentro Me" e "Aprirò il cielo", ma visita anche il genere teatrale dove la musica prende parte attiva nella storia del testo con il bellissimo brano "La Tua Veste". Anche la musica pop-elettronica entra a far parte del bagaglio artistico di Nico che attraverso il duetto con i neo zelandesi Parachute Band ha prodotto una bonus track che e’ sicuramente una novità per il nostro bel paese. La canzone in questione di intitola "Run To You".
Il Cd è impreziosito anche da un’altra collaborazione internazionale: "The Salvation Poem" è un brano scritto da Matt e Sherry McPherson e registrato a Nashville (US) in una nuova versione registrata appositamente per l’interpretazione in italiano di Nico Battaglia. In italiano il brano si intitola "Il poema della salvezza".
La direzione artistica del lavoro è stata curata da Riccardo Samperi che ha con eccellenza e passione registrato, mixato, arrangiato e coordinato l’intera produzione nel TRP Studio a Tremestieri (CT). Il mastering invece è stato curato da Antonio Baglio negli studi Nautilus a Milano.
Alcuni dei musicisti, che hanno arricchito questo album con la loro partecipazione, sono stretti collaboratori di Nico, tra cui ricordiamo Vincenzo De Luca alla batteria, Gabriele Schintu alla chitarra elettrica e Salvatore Romano al basso. Prezioso ed importante contributo agli arrangiamenti e alla registrazione di piano e tastiera Pierpaolo Latina e Giuseppe Furnari. Speciale anche il contributo degli archi e dei coristi (Marcello Spina, Alessio Nicosia, Simone Paradiso, Alessandro Longo, Teresa Raneri, Roberta Zitelli)
L’album si conclude con la versione in portoghese del brano "Senza Te".
Il titolo in portoghese è "Sem Ti".
Non ci resta che scoprire se queste 12 bellissime nuove gocce bucheranno una roccia, come quella italiana, che ha un profondo bisogno di crescere e trovare un più maturo e profondo senso di stima patriottico, allontanandosi dalla compulsione musicale esterofila che da tanti anni influenza il nostro modo di pensare e vivere la musica cristiana.