Partendo dal principio che la conoscenza sia la chiave del cambiamento, l’autore propone un’analisi storica delle vicissitudini cinesi all’alba del XXI secolo interrogandosi sul futuro del cristianesimo in Cina. Per cogliere le dinamiche che muovono il paese più popoloso del mondo occorre dissociarsi dalla visione eurocentrica che per secoli ha caratterizzato un Occidente invasivo e autoproclamatosi "superiore": le interazioni fra i popoli, infatti, poggiano sulla conoscenza e sul rispetto reciproco, ed è questo il punto di partenza per edificare la chiesa in Cina.
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data.
Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti