Che cos\'è l\'induismo? Definirlo è difficile, dal momento che si tratta di una realtà completamente diversa da quanto di norma si intende per religione. L\'induismo non ha un\'organizzazione, né una dottrina ufficiale; non è unitario e non si auto-definisce con il termine «induismo». È piuttosto una sorta di collezione di vari movimenti religiosi e tradizioni che a prima vista sembrano non avere quasi nulla in comune. Eppure, spiega Reender Kranenborg, specialista olandese di religioni orientali di fama internazionale, il tradizionale accostamento che considera l\'«induismo» come una singola realtà può essere mantenuto. Attraverso un\'attenta indagine storica e dottrinale, è possibile fare emergere – come avviene nel corso di questo studio – temi e atteggiamenti comuni ai molteplici gruppi e correnti, che definiscono sia l\'induismo sia l\'anima profonda dell\'India. Si tratta di una realtà essenziale alla comprensione del panorama religioso – e oggi anche geopolitico – mondiale, al di là di idee ricevute e di immagini «turistiche» che ancora oggi spesso condizionano la nostra visione dell\'India.
Autore | R. Kranenborg |
Pagine | 96 |