In questo testo si concentra il rigore accademico, la traduzione interlineare al testo greco, l'ermeneutica corretta, l'applicazione in vita pratica di un pastore. L'apostolo Paolo descrive energicamente la pienezza della Deità di Cristo, superiore alla filosofia, al legalismo, al misticismo e all'ascetismo, ripetendo più volte che la vera sapienza e la vera conoscenza s'incontrano in Cristo. In ogni riga di questa epistola emerge la sufficienza di Cristo per la salvezza e la santificazione. Non mi rimane che raccomandarvi con tutto il cuore questo commentario (e tutta la serie) a tutti coloro che desiderano approfondire lo studio della Parola, per conoscere di più la pienezza, la perfezione, la sufficienza di Cristo.
Le caratteristiche principali sono:
tecnico: ad ogni libro precede uno studio completo introduttivo sull'autore, la data, le questioni critiche, il tema principale e lo schema analitico
analitico: Esame grammaticale del testo greco con la corrispondente critica testuale, analizzand tutti gli elementi di ogni versetto (verbi, sostantivi, ecc ecc)
complementare: all'esegesi del testo si completa una serie di temi dottrinali e pratici per rendere il contenuto preciso e più dettagliato
linguistico: la traduzione interlineare fornisce un'analisi accurata di ogni parola, nel suo significato principalre o contestuale.
esegetico: l'interpretazione di ogni termine è letterale nel suo significato, nel contesto prossimo del libro e alla luce di tutto il Nuovo Testamento.
pratico: ogni insegnamento dottrinale, teologico e spirituale è applicato alla vita pratica di ogni cristiano.
Un commentario unico, rigoroso, profondo e pratico per gli amanti della Parola di Dio.
Autore | Samuel Perez Millos |
Pagine | 451 |