Lutero era certamente un uomo di preghiera, che considerava l’unico possibile scudo e riparo per i veri credenti. Il tema della grazia, centrale per il pensiero protestante, viene collocato dal riformatore nella sua dimensione esperienziale e inserito nel vissuto dei credenti. Le preghiere raccolte in questo volume abbracciano temi diversi che scandiscono la vita dei fedeli – il culto, il ringraziamento, la speranza – fornendo al lettore un ampio ventaglio di tematiche individuate da Lutero come soggetti principali delle sue preghiere e utili anche per l’esperienza di fede dei cristiani ai giorni nostri.
«Nelle sue spiegazioni del "Padre nostro" Lutero mostra che ogni richiesta può e deve essere declinata nella quotidianità, assumendo lo spessore della vita nel suo prosaico dipanarsi, perché è lì (e dove, se no?!) che il Dio di Gesù vuole essere il nostro Dio» (Fulvio Ferrario).
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data.
Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti