Quello di Fiume è uno studio biografico - incentrato su fonti archivistiche - sulla figura di Scipione Lentolo, la cui vita impegnata ed errabonda sembra racchiudere le esperienze archetipiche della Riforma in Italia. Nato a Napoli nel 1525, Lentolo fu infatti frate carmelitano, qundi predicatore evangelico nella penisola italiana, carcerato dell'Inquisizione romana, studente a Ginevra presso Calvino, pastore, polemista e storico nelle Valli valdesi durante le persecuzioni della metà del XVI secolo e, infine, pastore riformato in Valchiavenna. Prendendo quale chiave ermenutica la teologia riformata del tempo, Fiume si sforza di comprenderne la figura, il pensiero storico, teologico e politico nel contesto della storia religiosa italiana del XVI secolo e della rete di rapporto, soprattutto epistolari, del protestantesimo internazionale in cui Lentolo era pienamente inserito. Ne emerge il ritratto di uomo che, senza dubbio, "si è affaticato quotidianamento per la causa dell'evangelo".
Autore | Emanuele Fiume |
Pagine | 304 |