Questo fascicolo è la prosecuzione di “Letture patristiche (II-III secolo)”, Studi di teologia NS XXVII (2015/2) N. 54 e contiene i materiali didattici del corso di teologia storica insegnato all’Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione di Padova nell’A.A. 2017-2018. Si tratta evidentemente di “letture” della teologia patristica dei secoli IV e V che privilegiano la contestualizzazione storica generale, la tematizzazione dei principali fuochi teologici e l’approfondimento di alcune tra le eminenti voci della teologia antica. Nell’ambito del fervore di studi patristici che attraversa anche il mondo evangelico internazionale, questo lavoro vuole contribuire alla valorizzazione dell’eredità storica della teologia evangelica e, al contempo, all’esercizio del discernimento teologico, possibilmente evitando sia le banalizzazioni semplicistiche sui Padri, ancora diffuse in vari settori dell’evangelicalismo, sia la fascinazione acritica che il loro magistero può esercitare sui lettori novizi.
Come sempre, il volumer presentar una ricca rubrica bibliografica con le segnalazione di parecchi testi inviati alla redazione.
Attraverso le recensioni è possibile scrivere la propria opinione sugli articoli acquistati. Un team di moderatori si riserva il diritto insindacabile di rifiutare o rimuovere le recensioni inappropriate e impertinenti.
Tutte le recensioni su questa pagina sono ordinate per data.
Puoi consultare le regole del sistema di revisione qui: Recensioni dei clienti